SAP VALIDATION & SAP SECURITY

Posted by Elisa Pagnani on Jul 16, 2025 8:15:00 AM

Stai valutando l’introduzione di SAP in azienda ma qualcosa non ti convince?

Timbro

Vediamo quali sono gli aspetti da considerare e i dubbi da fugare per affrontare al meglio questo importante cambiamento. 

 

SAP VALIDATION & SAP SECURITY

C’è un momento nella vita di un’azienda in cui l’imprenditore o il management prende atto che la propria organizzazione sia cresciuta al punto che, per affrontare e gestire al meglio le complessità dei suoi processi e del business, sarebbe opportuno fare un passo importante, quasi inevitabile: sostituire il vecchio ERP con SAP.

 

Nonostante la nomea che SAP si porta dietro, ovvero quella di essere un ERP “rigido”, in realtà sarebbe più corretto dire “rigoroso”, proprio perché in grado di garantire la qualità dell’output di processo e la completezza/correttezza del dato o dell’informazione gestita.

 

La filosofia di fondo di questo strumento gestionale è, infatti, quella di consentire analisi allargate e approfondite per favorire qualsiasi processo di controllo e decisionale.

 

In questo articolo non entreremo nel dettaglio delle caratteristiche di SAP, poiché la loro utilità dipende strettamente dagli obiettivi aziendali.

 

Ci concentreremo invece sulla metodologia di "SAP Validation", analizzando come questa possa supportare le aziende nella valutazione della propria preparazione all’adozione di SAP e sulla protezione dei dati, con particolare attenzione alla conformità con le normative di sicurezza settoriali, ambiti nei quali SAP offre solide garanzie.

 

SAP Validation

L’analisi delle prestazioni dei vari ERP presenti sul mercato (processo che richiede tempo e, in alcuni casi, un certo investimento) e il confronto tra gli stessi non è un lavoro semplice, anzi può diventare una strada tortuosa da intraprendere.

 

Molte aziende si trovano di fronte ad una scelta ancora più critica: continuare a investire nel proprio ERP, magari anche profondamente customizzato, o evolvere verso soluzioni SAP guidate da best practice consolidate.

 

La metodologia "SAP Validation" proposta da Opta nasce proprio per supportare i clienti in questo momento decisionale, aiutandoli a comprendere se sono pronti ad affrontare un cambiamento strutturale verso un ERP moderno, mettendo in evidenza le aree critiche sulle quali sarà opportuno e decisivo intervenire.

 

Il percorso è articolato in tre fasi, ciascuna con deliverable e attività ben definiti:

  1. SAP Readiness
    • Analisi dell’ecosistema applicativo in essere per conoscere gli attuali processi, identificarne i requisiti e l’attuale grado di copertura dei software presenti in azienda
    • Classificazione delle funzionalità richieste, secondo il modello sviluppato da Opta “SAP READINESS”, per comprendere quali processi sono già pronti per SAP e quali necessitano di un intervento organizzativo o tecnologico. In particolare i processi vengono classificati in base a due dimensioni: strutturazione del processo e adattabilità alle best practice
  2. Valutazione scenari TO BE
    • Definizione di due scenari: continuazione con ERP custom o introduzione SAP con identificazione dei software e processi coinvolti, benefici attesi, rischi ed impatti organizzativi
  3. Roadmap di sviluppo (step non obbligatorio, ma consigliato)
    • Proposta di un modello applicativo futuro e identificazione di una roadmap evolutiva

 

Grazie alla metodologia SAP Validation, le aziende possono ottenere maggiore chiarezza nel processo decisionale, ridurre i rischi progettuali, adottare una visione realmente multidisciplinare che integra tecnologia, processi e persone, e definire una roadmap concreta per il proprio percorso di trasformazione digitale.

 

Per questo, la metodologia rappresenta uno strumento strategico per tutte le organizzazioni che desiderano valutare il proprio livello di preparazione all'introduzione di SAP, combinando attività e competenze che permettono di fare scelte consapevoli e sostenibili.

 

Dalla Validation alla Security: un passaggio obbligato

La metodologia SAP Validation non si limita a valutare la maturità tecnologica e organizzativa dell’azienda, ma pone anche le basi per una corretta adozione del sistema in termini di sicurezza e compliance.

 

Infatti, la consapevolezza delle reali condizioni di partenza è fondamentale anche per evitare rischi futuri legati alla gestione e protezione dei dati.

 

È proprio in questo contesto che entra in gioco la SAP Security, ovvero l’insieme delle misure, configurazioni e controlli necessari per garantire che l’adozione di SAP non solo sia tecnicamente efficace, ma anche sicura e sostenibile nel tempo.

 

L’integrazione tra SAP Validation e SAP Security consente dunque di affrontare il percorso di trasformazione digitale in modo completo e consapevole, anticipando criticità che altrimenti emergerebbero solo a sistema attivo.

 

SAP Security

Come accennato, durante la valutazione di un software gestionale è fondamentale considerare le sue prestazioni a livello di protezione dei dati.

 

Nel caso specifico di SAP questo aspetto è molto presidiato anche grazie a molte funzionalità native del sistema funzionali a tale scopo.

 

Tuttavia, anche se SAP prevede meccanismi di “Secure by Default” o di “Secure by Design” già configurati al momento dell’acquisto (sui quali la SAP sta ancora lavorando molto), la sicurezza non può essere garantita affidandosi unicamente a un pacchetto standard.

 

Nel tempo, SAP è diventato un sistema molto articolato, e le azioni di controllo da effettuare sono numerose, spesso giornaliere.

 

In alcuni contesti, servirebbero persone dedicate per gestire tali attività in modo continuo; attività che, peraltro, sono quasi sempre a posteriori e non in tempo reale.

 

Anche nelle proposte chiamate RISE with SAP o GROW dove SAP si fa carico della gestione di sistemi e database, gli aspetti applicativi restano di competenza del cliente sul quale ricade la scelta di attivare o meno alcuni controlli o la attivazione/disattivazione di alcuni servizi specifici.

 

Esistono centinaia di verifiche che è possibile configurare e attivare, ma per poterlo fare al meglio occorre conoscere a fondo queste funzionalità e scegliere cosa e come controllare con consapevolezza.

 

Anche per gruppi di lavoro più esperti non è sempre semplice controllare che tutto venga configurato nella maniera corretta e con la garanzia che questa impostazione resti affidabile nel tempo.

 

Ecco che diventa importante effettuare una valutazione di possibili software che permettono di controllare la configurazione di SAP.

 

Questa attività non è certamente obbligatoria, ma è intuibile che la molteplicità di configurazioni disponibili anche in relazione agli attori presenti in azienda (IT interno, consulenti con contratti continuativi o a chiamata, ecc.) può subire modifiche in qualsiasi momento, spesso senza averne preavviso o conoscenza, portando alla luce dei problemi solo a danno fatto.

 

È qui che entra in gioco il supporto integrato di OPTA e Aglea, che consente alle aziende di valutare soluzioni software per il monitoraggio e controllo dei sistemi, ottenendo garanzie concrete sulla corretta configurazione e sicurezza della propria infrastruttura SAP.

 

Queste verifiche si rivelano utili anche in caso di upgrade o migrazione a nuove release: ogni passaggio evolutivo deve infatti includere controlli che assicurino la continuità delle policy di protezione dei dati e, ove necessario, permettano l’attivazione di nuove funzionalità a supporto.

 

Conclusioni

Per capire se SAP faccia al caso tuo è quindi possibile avviare un progetto di analisi dedicato che prenda in considerazione readiness organizzativa, sostenibilità del cambiamento e capacità di presidio dei temi di sicurezza.

 

Se il risultato di questo lavoro certificherà che SAP non è la soluzione adatta, il percorso svolto sarà comunque propedeutico a una software selection più consapevole.

 

In caso contrario, avrai fatto i passi giusti per adottare SAP con una visione chiara, strutturata e sicura senza la sensazione di fare un salto nel buio.

 

Visita qui il sito di Opta!

Topics: process mining, processi security

Iscriviti qui!

Blog Aglea, cosa puoi trovare?

Ogni mercoledì pubblichiamo articoli, interviste e documenti relativi alla security SAP.

Cosa puoi trovare:

  • Suggerimenti su come mettere in sicurezza i sistemi SAP
  • Come fare a … (How To)
  • Checklist
  • Gli errori comuni che spesso vengono fatti in ambito Security SAP
  • Interviste con esperti del settore
  • Chi è AGLEA quale è la nostra vision security SAP

Post recenti

Post By Topic

Visualizza tutti