Certificazione ISO: che cosa significa? Perché Aglea ha deciso di certificarsi?
Come e perché gestiamo queste normative?
ISO è un acronimo che significa International Organization for Standardization.
Una standard ISO definisce una serie di norme che un modello aziendale segue per essere conforme a regole universalmente riconosciute.
Essere conformi a questi standard permette ad una società di poter essere certificata. Sono moltissimi gli ambiti e le certificazioni disponibili nei diversi settori.
Da qui l’importanza di ottenere una certificazione ISO: rappresenta una garanzia di conformità!
Facciamo una premessa.
Spesso ho sentito dire “esser certificati non serve a nulla" è solo un’etichetta da apporre sulla propria carta intestata” insomma solo una facciata!
Bene! Forse può esser vero per chi vede la certificazione come un obbligo. Un vincolo per partecipare ad una gara o ad un bando, una clausola per riuscire a portarsi a casa una nuova commessa!
Ora vi racconto cosa significa per Aglea! E perché per noi non è così.
Aglea è nata nel 2003 ed a poco a poco si è creata uno spazio in una nicchia di quello che è il modo SAP, ovvero, in generale, la gestione e protezione dei dati aziendali nei sistemi SAP. Da quando era un di più (spesso nemmeno gestito) ad oggi dove sarebbe impensabile non affrontarla come tematica nei progetti.
Negli anni ha saputo evolversi, crescendo poi sempre più velocemente ed era quindi necessario consolidare le best practice che via via si sono delineate.
Ottenere le certificazioni significava ufficializzare la qualità del nostro lavoro e dare il giusto valore alle nostre capacità, oltre che una garanzia per i nostri clienti.
Aglea è certificata su tre schemi ISO, almeno per ora!
Le nostre certificazioni sono:
A questa pagina puoi trovare i nostri certificati.
Le prime due sono state ottenute nel 2018, mentre l’ultima nel 2020.
Le normative prevedono un’analisi attenta di ogni area aziendale:
Le diverse normative inoltre sono state integrate analizzando ogni area aziendale con un’attenzione non solo da un singolo punto di vista, ma con una visione il più possibile ampia.
Perché è stata fatta questa "fusione" delle tre normative? Beh, semplice… è stata una scelta strategica!
Affrontare il nostro business con un’attenzione alla qualità dei servizi offerti, con una vista specifica sulle tematiche IT ed una particolare attenzione alla sicurezza delle informazioni, ci permette di distinguerci in un ambito tanto peculiare come quello della sicurezza e governance in ambito SAP.
Crediamo inoltre che applicare prima "sulla nostra pelle" quanto proponiamo ai nostri clienti sia importante.
Per organizzare a livello pratico la gestione delle certificazioni abbiamo strutturato diverse modalità, a seconda di chi si occupa operativamente di tutti gli aspetti legati alle ISO e chi invece deve semplicemente conoscere il sistema di gestione integrato applicato da Aglea.
Tutti in azienda devono conoscere le politiche applicate ad ogni area aziendale, le procedure da seguire per un determinato ambito, le istruzioni operative che indicano come svolgere un’attività e le linee guida che offrono suggerimenti operativi su come applicare politiche e procedure. Anche se è facile a dirsi ma più complicato a farsi.
A tal fine vengono periodicamente fatti dei test, affinché sia possibile identificare eventuali carenze per tempo.