Reportistiche su ruoli ed utenti, conviene oppure meglio utilizzare gli strumenti standard SAP?
Quali sono gli strumenti standard SAP per effettuare reporting su ruoli ed utenze?
All’interno dei sistemi SAP ABAP, la transazione SUIM (SAP User Information System) rappresenta lo strumento standard di riferimento per effettuare analisi e reporting su ruoli, utenti e autorizzazioni.
Permette infatti di effettuare reportistiche per documentare le utenze, i ruoli, ma anche capire "chi è autorizzato a fare cosa". Infine, è possibile vedere i documenti di modifica, ovvero chi ha modificato un utente/ruolo ed in che modo.
Ma allora perché potrebbe servire uno strumento di reporting personalizzato.
In generale possono esserci necessità di integrare nei dati forniti dalla SUIM ulteriori informazioni (es. Manager o attributi particolari). La documentazione "statica" di queste informazioni non rappresenta un problema e può essere utilizzata.
Tuttavia, va sempre ricordato che un conto è l'integrazione di dati in aggiunta a quelli estratti SAP, un altro è andare a "simulare" le estrazioni della SUIM per ottenere i medesimi risultati. In particolare, sul "chi ha fatto cosa".
Infatti, dal punto di vista autorizzativo release per release ci potrebbero essere comportamenti o configurazioni e settings diversi, oppure, casistica più frequente, l'utilizzo di eventuali intervalli (range) nelle autorizzazioni potrebbe fuorviare le ricerche.
Immagina di avere un ruolo abilitato alle transazioni A* in questo caso la ricerca puntuale della transazione AS01 potrebbe non fare emergere alcun dato (ma l'utente è autorizzato).
In queste casistiche quindi una reportistica di questo tipo potrebbe fornire dati non corretti.