Come effettuare il trasporto dei ruoli autorizzativi?
Perchè è importante farlo?
Solitamente gli ambienti SAP sono divisi in tre categorie.
In generale tutte (o quasi) le attività di configurazione del sistema vengono svolte negli ambienti di sviluppo, testate negli ambienti di test ed infine importante negli ambienti produttivi.
Questo permette di garantire una corretta gestione delle modifiche "change management".
Il meccanismo che SAP mette a disposizione per evitare di svolgere manualmente le medesime operazioni nei tre ambienti si chiama meccanismo dei trasporti.
Esiste infatti una transazione chiamata STMS (Transport Management System) che permette appunto di creare un "pacchetto" che viene trasportato tra gli ambienti. Attenzione, alcuni sistemi SAP potrebbero non avere questo meccanismo (e quindi usare tecniche di download ed upload dei dati).
Anche i ruoli autorizzativi possono (e devono) essere modificati in sviluppo e trasportati fino in produzione. Anche se tecnicamente possibile modificarli direttamente in produzione, questo è sconsigliato. Tuttavia, è anche possibile impedire la modifica dei ruoli negli ambienti produttivi (ne parleremo in un prossimo post)!
Per garantire la coerenza/consistenza dei ruoli tra i vari ambienti è importante utilizzare il meccanismo dei trasporti SAP.
Quante volte è capitato, per emergenza, di dover modificare un ruolo in produzione per poi scoprire a seguito di averlo sovrascritto attraverso un trasporto?
Non solo. La modifica dei ruoli per ragioni di tracciabilità e test deve essere svolta in sviluppo e testata in ambiente di test, in generale, prima di poterla rilasciare in produzione. Questo aspetto può essere delicato nel contesto dei ruoli (perché molti casi potrebbero far riferimento a bug fixing e quindi non essere oggetto di test formali come, ad esempio, in altre tipologie di rilasci).
Per effettuare il trasporto dei ruoli serve utilizzare la transazione PFCG (Profile Generator) è possibile trasportare singolarmente un ruolo oppure massivamente (molti ruoli).
Tramite transazione PFCG attraverso l'icona del "furgoncino".
Oppure attraverso il menù Utilities -> Mass Transport (Trasporto di massa)
In entrambi i casi una volta inserito i/il ruoli/o sono mostrate alcune opzioni (di default ma che possono essere modificate). Ovvero trasportare i profili generati, i dati di personalizzazione e gli utenti.
Salvo casi particolari è sufficiente mantenere il default SAP.
Nella nota "571276 - PFCG: Transport of roles" è possibile trovare spiegazione dei vari settings e nel caso cambiare i default.
Ricordati che l'ultimo flag, legato alle utenze, permette il trasporto anche del legame utente (quindi gli utenti in questo caso devono esistere in sviluppo così come in produzione) in caso di disallineamenti il trasporto potrebbe causare disservizi
A seguito dell'inserimento dei ruoli è poi possibile creare una change request, seguendo quindi l'iter standard SAP.